- chiudere il corteo
- chiudere il corteoden Schluss eines Zuges bilden
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… … Dizionario italiano
aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio … Dizionario italiano
passaggio — pas·sàg·gio s.m. FO 1a. il passare attraverso uno spazio, un luogo, o da un luogo a un altro e sim.: il passaggio della nave nel porto, il passaggio del treno tra due stazioni, il passaggio di un corteo Sinonimi: transito. 1b. luogo attraverso il … Dizionario italiano
transennare — tran·sen·nà·re v.tr. (io transènno) CO delimitare, recintare o chiudere con le transenne: hanno transennato il percorso del corteo, la piazza in riparazione è stata transennata, la protezione civile ha transennato gli edifici pericolanti {{line}} … Dizionario italiano
aprire — {{hw}}{{aprire}}{{/hw}}A v. tr. (pass. rem. io aprii o apersi , tu apristi , egli aperse o aprì , noi aprimmo , voi apriste , essi apersero o aprirono ; part. pass. aperto ) 1 Disserrare, schiudere: aprire una finestra, una casa | (est.)… … Enciclopedia di italiano
passaggio — {{hw}}{{passaggio}}{{/hw}}s. m. 1 Transito per un luogo o in uno spazio: il passaggio dei turisti per la città; fare ala al passaggio di un corteo | Il passaggio di una strada, il suo attraversamento. 2 Nella locuz. avv. e agg. di –p, di… … Enciclopedia di italiano